Ecomafie: crimine organizzato, business e ambiente
Dal 18 al 19 novembre 2022 si terrà presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo (Sala Galeotti, via dei Caniana, 2) il convegno Ecomafie: crimine organizzato, business e ambiente, organizzato sotto la direzione scientifica del Prof. Luigi Cornacchia.
I lavori si apriranno venerdì 18 novembre 2022 con i saluti istituzionali del Magnifico Rettore dell’Università di Bergamo, Prof. Sergio Cavalieri, del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Prof. Corrado del Bò, e del presidente della Camera penale di Bergamo, Avv. Enrico Pelillo.
La prima sessione sarà presieduta dal Prof. Luigi Cornacchia (Università di Bergamo) e interverranno Carlo Ruga Riva (Università di Milano Bicocca), Giuseppe Losappio (Università di Bari Aldo Moro) e Giuseppe Amarelli (Università di Napoli Federico II).
Successivamente, vi prenderanno parte Mario Caterini (Università della Calabria), Andrea Rocco Di Landro (Università Kore di Enna), Paola Scevi (Università di Bergamo) e Riccardo Ercole Omodei (Università di Palermo).
La sessione pomeridiana, poi, sarà presieduta dal Prof. Manuel Cancio Meliá (Universidad Autónoma de Madrid) e interverranno Frank Saliger (Università di Monaco di Baviera), Michel Faure (Università di Maastricht), Eliseu Frigols Brines (Università di Valencia) e Patricia Faraldo (Università di Coruña).
Nel secondo panel di questa sessione, interverranno Kevin O’Leary (Solicitor with Cork Country Council), Daan van Uhm (Università di Utrecht) e Luigi Scollo (Università di Bergamo).
I lavori di sabato 19 novembre 2022 si apriranno con la proiezione di un docu-film sulle ecomafie a cura degli studenti Tua, Vavassori e Dargenio.
Dopodiché, la Prof.ssa Barbara Pezzini (Università di Bergamo) assumerà la presidenza dei lavori e coordinerà gli interventi di Michele Carducci (Università del Salento), Vittorio Martone (Università di Torino), Anna Lorenzetti (Università di Bergamo) e Anna Rita Germani (Università di Roma).
A questi, seguiranno le relazioni di Francesco Saverio Romolo (Università di Bergamo), Pierpaolo Astorina Marino (Università di Bergamo) e Gaetano Stea (Università di Bergamo).
Il Prof. Giovanni Fiandaca, poi, terrà la relazione conclusiva.
Clicca qui per la locandina dell’evento.