1.Introduzione Il ricorso al c.d. cash pooling è una pratica sempre più diffusa all’interno dei gruppi di società, che permette di accentrare la gestione delle disponibilità finanziarie delle varie società partecipanti in capo a un unico soggetto, al fine di ottimizzare la gestione della liquidità del gruppo. Il largo ricorso a tale strumento, tuttavia, ha…
1.Il fenomeno A partire dal 2019, la Procura della Repubblica di Milano ha avviato circa trenta indagini nei confronti di primari player nazionali sfociate, oltre che in contestazioni penali nei confronti di persone fisiche o enti (ai sensi del d.lgs. n. 231/2001), nell’applicazione di misure di prevenzione. I principali settori coinvolti da queste inchieste sono…
Regolamenti aziendali nei gruppi di società. Convegno “Corporate compliance e gruppi di società”
Nell’ambito del convegno “Corporate compliance e gruppi di società” del 23 gennaio 2025, tenutosi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in occasione della cerimonia di consegna degli attestati del Corso Executive & Continuing Education “Corporate Compliance and Business Integrity” (A.A. 2023-2024), Marco Ventoruzzo, Professore ordinario di diritto commerciale presso l’Università Bocconi di Milano,…
Consiglio di lettura: Audizione presso il tavolo tecnico del Ministero della Giustizia per la revisione della disciplina della responsabilità amministrativa degli enti, a cura di Assonime.
Condividiamo il documento pubblicato da Assonime lo scorso 10 febbraio, avente ad oggetto l’audizione presso il tavolo tecnico del Ministero della Giustizia, istituito per la revisione della disciplina della responsabilità amministrativa degli enti e composto da esponenti di associazioni, ordini professionali, accademici ed esperti. Le considerazioni svolte da Assonime prendono in esame molteplici aspetti della…
Il DOJ si pronuncia sui cd. Non-Disclosure Agreements: potenziale ostacolo al Whistleblowing
1.Introduzione Lo scorso 14 gennaio 2025, la Divisione Antitrust del Dipartimento di Giustizia statunitense (d’ora innanzi DOJ), e il Dipartimento per l’Amministrazione della Sicurezza e della Salute sul lavoro – il Department of Labor, Occupational Safety and Health Administration (OSHA) – sono giunti ad una deliberazione congiunta (il cd. Joint Statement) sui Non-disclosure agreements (NDAs):…
Con la sentenza n. 40682 del 6 novembre 2024 la Corte di Cassazione è tornata sul tema della corretta ripartizione della responsabilità tra i membri del C.d.A. in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, soffermandosi in particolar modo sulla reale portata esimente degli istituti della delega gestoria, ex art. 2381 c.c., e…
Consigli di lettura: I criteri guida per la redazione di codici di comportamento delle associazioni rappresentative degli enti, a cura del Ministero della Giustizia
Segnaliamo che lo scorso 10 febbraio sul sito del Ministero della Giustizia sono stati pubblicati i “Criteri guida per la redazione di codici di comportamento delle associazioni rappresentative degli enti”. Si tratta di un vademecum per la redazione dei codici di comportamento delle associazioni rappresentative degli enti ai fini del loro riconoscimento da parte del Ministero della Giustizia, come previsto…