Corporate Crime & Compliance Hub è un portale che raccoglie contributi ed eventi in materia di compliance e diritto penale d’impresa


IL DIRITTO PENALE E LA COMPLIANCE
La compliance indica i processi organizzativi e di controllo aziendale finalizzati alla prevenzione del rischio di commissione di illeciti e alla riparazione.
Sul piano penalistico, la compliance, ufficialmente disciplinata per la prima volta dalle U.S. Federal Sentencing Guidelines for Organization del 1991, è stata oggetto di rapida diffusione nello scenario globale.
Oggi gioca un ruolo decisivo nella configurazione della responsabilità penale d’impresa negli ordinamenti dei principali Stati occidentali.
IL FOCUS DI CCC Hub
La natura della compliance sollecita un approccio al tema multidisciplinare e data-driven.
Dal Decreto 231 al contesto internazionale, Corporate Crime & Compliance Hub si propone come uno spazio virtuale di aggiornamento e riflessione costante sul tema.
Per mappare la continua evoluzione della compliance e preconizzarne scenari futuri si coniugherà la riflessione scientifica con l’esperienza derivante dalla prassi applicativa.
Opinioni di esperti del settore, buone prassi e soft law, nonché dati empirici e statistici relativi al versante giurisprudenziale e a quello dell’organizzazione aziendale saranno analizzati e commentati.

IL PROGETTO DI RICERCA
Corporate Crime & Compliance Hub nasce nell’ambito del progetto di ricerca “I vent’anni del d.lgs. n. 231/2001: evidenze empiriche e prospettive di riforma” promosso dalla Fondazione Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale (CNPDS) e coordinato da Stefano Manacorda e Francesco Centonze.
Il progetto di ricerca si colloca nel ventennale dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 231/2001 e si pone l’obiettivo di verificarne l’attuazione e l’effettività tramite un’indagine statistica ed empirica che affianca metodo data driven e metodo giuridico, aprendo così una nuova prospettiva alla riflessione scientifica che coinvolge istituzioni, stakeholder e accademia.
In Evidenza
CCC Hub: un luogo di incontro per la teoria e la prassi della compliance
di Francesco Centonze e Stefano Manacorda
Contributi
Titolari del potere gestorio: miti e realtà dei consigli di amministrazione
di Anna Pampanin, Dottoranda di ricerca in Diritto penale
La CEDU si pronuncia sulla tutela del whistleblower nel cd. caso Halet
di Eliana Romanelli, Dottoranda di ricerca in Diritto penale
Le cause di esclusione dell’ente dalle gare pubbliche nello schema del nuovo Codice degli appalti
di Mario Iannuzziello, Dottore di Ricerca in Diritto penale
La compliance come management task: una recente indagine DICO
di Claudia Cantisani, Assegnista di ricerca in Diritto penale
Eventi
Rimani aggiornato
Lascia la tua email per rimanere aggiornato sui nuovi articoli.