Corte di Cassazione e d.lgs.231/2001: ai fini dell’esclusione della responsabilità è necessaria la ‘‘presa in carico’’ del rischio specifico da parte dell’ente
di Anna Pampanin, Dottoranda di ricerca in Diritto Penale 1. Introduzione Con la sentenza n. 21704 del 22 maggio 2023 la Corte di Cassazione, Sezione IV, è tornata a pronunciarsi in materia di responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato ai sensi del d.l
Il Tribunale di Milano sul caso Johnson: la responsabilità dell’ente per reato commesso dal subordinato, tra MOG e “culpa in vigilando”
di Megi Trashaj, Dottoranda in Diritto penale; Avvocato Il Tribunale di Milano, sezione X penale, con sentenza n. 3314 del 2023 (ud. 6 marzo 2023, dep. 25 maggio 2023) ha condannato in primo grado Johnson & Johnson Medical S.p.a. (società avente sede in Italia e p
Il nuovo delitto e il correlato illecito 231 in tema di operazioni societarie transfrontaliere
di Mario Iannuzziello, Dottore di Ricerca in Diritto penale 1. Introduzione: le operazioni transfrontaliere e il certificato preliminare nel d.lgs. n. 19 del 2023 Il decreto legislativo n. 19 del 2 marzo 2023 ha dato attuazione alla Direttiva UE 2019/2121 del Parlam
Anticorruzione: rigorose proposte dalla Commissione UE, novità in vista per la responsabilità degli enti?
di Megi Trashaj, Dottoranda in Diritto penale; Avvocato 1. La proposta della Commissione europea di Direttiva “sulla lotta alla corruzione” del maggio 2023 Da diversi anni si assiste, sia a livello nazionale che internazionale, a interventi di contrasto alla corruzione
Il rapporto tra gli effetti extra-penali del patteggiamento riformato e le cause di esclusione dell’ente nel nuovo Codice degli appalti
di Mario Iannuzziello, Dottore di Ricerca in Diritto penale 1. Introduzione Nel corso di pochi mesi, il legislatore è intervenuto in due settori dell’ordinamento di particolare interesse per le imprese sia in via indiretta che in via diretta. A ottobre 202
Le Sez. Un. negano la possibilità per l’ente di accedere alla MAP
di Anna Pampanin, Dottoranda di ricerca in Diritto penale 1. Introduzione Con la sentenza n. 14840 del 6 aprile 2023 la Corte di Cassazione ha risolto il contrasto, venutosi a creare in giurisprudenza, circa la possibilità per l’ente, imputato ai sensi del d.lgs. 231/2
La valorizzazione della compliance nel nuovo Codice degli appalti
di Mario Iannuzziello, Dottore di Ricerca in Diritto penale 1. Introduzione Il nuovo Codice degli appalti pubblici – entrato in vigore il 1° aprile 2023 – tende a valorizzare la compliance dell’ente sia ex ante sia ex post cioè sia prima della contestazione
L’ente patteggia ma le persone fisiche vengono assolte: la Cassazione esclude la revisione
di Megi Trashaj, Dottoranda in Diritto penale; Avvocato 1. Alcuni termini per inquadrare la questione: l’art. 8 del d.lgs. 231/2001, i vantaggi del simultaneus processus e l’utilità dell’istituto della revisione La Corte Suprema di Cassazione, sezione IV pena
Il discrimen tra la delega di funzioni e la delega gestoria in una nuova pronuncia della Cassazione
di Federica Zazzaro, Dottoranda di ricerca in Diritto penale Con la sentenza n. 8476/2023, la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione coglie l’occasione per definire le principali differenze sussistenti tra la delega di funzioni, prevista dal d.lgs. n. 81/20
Le cause di esclusione dell’ente dalle gare pubbliche nello schema del nuovo Codice degli appalti
di Mario Iannuzziello, Dottore di Ricerca in Diritto penale 1. Introduzione Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo Schema del decreto legislativo per la riforma del Codice dei contratti pubblici, attuando così la delega contenuta nella legge n. 78 del 2022. In q