1. Alcuni termini per inquadrare la questione: l’art. 8 del d.lgs. 231/2001, i vantaggi del simultaneus processus e l’utilità dell’istituto della revisione La Corte Suprema di Cassazione, sezione IV penale, con la pronuncia n. 10143 del 2023 decide sulla richiesta di revisione presentata da un ente con riferimento ad una sentenza di applicazione della…
Mese: Marzo 2023
Il discrimen tra la delega di funzioni e la delega gestoria in una nuova pronuncia della Cassazione
Con la sentenza n. 8476/2023, la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione coglie l’occasione per definire le principali differenze sussistenti tra la delega di funzioni, prevista dal d.lgs. n. 81/2008, e la delega gestoria, prevista dall’art. 2381 del Codice civile. Un tema di particolare rilevanza nel settore della salute e sicurezza sui luoghi…
Avvertenze in tema di whistleblowing: una recente decisione della U.S. Security Exchange Commission
1. Introduzione Con un provvedimento del febbraio 2023 la U.S. Security and Exchange Commission (SEC) (d’ora innanzi “Commissione”) ha disposto una procedura di cease-and-desist (cessazione delle violazioni e delle loro conseguenze) ai sensi della Sezione 21 C del Securities Exchange Act del 1934 (anche denominato “Exchange Act”) contro la Activision Blizzard, società di produzione…
In data 4 marzo 2023 si è svolta presso le Aule dell’Università Cattolica del Sacro Cuore la Tavola Rotonda dal titolo ‘‘Titolari del potere gestorio: miti e realtà dei consigli di amministrazione’’. L’evento, organizzato in occasione dello svolgimento del Master in Diritto Penale dell’Impresa (ASGP), si è proposto di discutere il tema dei consigli di…
La CEDU si pronuncia sulla tutela del whistleblower nel cd. caso Halet
1. Introduzione L’istituto del whistleblowing è comunemente riconosciuto come uno dei più efficaci strumenti di compliance normativa, prevenzione dell’illegalità e emersione dei reati nel contesto lavorativo. Nel dibattito internazionale risulta crescente l’attenzione verso la tutela della figura del whistleblower e l’individuazione di idonee misure di salvaguardia dello stesso da comportamenti ritorsivi che potrebbero ingenerare…
Le cause di esclusione dell’ente dalle gare pubbliche nello schema del nuovo Codice degli appalti
1. Introduzione Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo Schema del decreto legislativo per la riforma del Codice dei contratti pubblici, attuando così la delega contenuta nella legge n. 78 del 2022. In questo schema, che si propone di innovare il complesso quadro normativo degli appalti pubblici, il Decreto 231 e, quindi, la responsabilità da…
La compliance come management task: una recente indagine DICO
1. Introduzione Il 19 gennaio 2023 il Deutsches Institut für Compliance – DICO ha pubblicato un compendio intitolato „Die Compliance-Funktion im Spannungsfeld zwischen Hinweis und Führungskraft“ (lett. “La funzione di compliance nella dialettica tra segnalazione e direzione”). Esso contiene una sinossi degli esiti di uno dei workshops condotti nel 2022 dal gruppo di lavoro…
La giurisprudenza dinnanzi alla responsabilità dell’ente per reati «bagatellari»
1. L’ente e la sua responsabilità di fronte a reati «irrilevanti» per il diritto penale Dall’entrata in vigore del d.lgs. 231/2001, che con un’ottantina di articoli ha stravolto le responsabilità delle societas, diversi sono i temi e i problemi che la giurisprudenza ha dovuto affrontare e (cercare di) risolvere. Tra i tanti è…
L’estinzione dell’ente non osta alla condanna per responsabilità ex d.lgs. n. 231/2001
La cancellazione della società dal registro delle imprese non incide sulla legittimità della sentenza di applicazione della sanzione su richiesta delle parti, ex art 63 d.lgs. n. 231/2001, qualora sia stato raggiunto l’accordo sulla pena in data antecedente l’estinzione dell’ente. Così il giudice per le indagini preliminari (in seguito Gip) del Tribunale di Milano,…