La Compliance riparativa. Adeguamenti organizzativi post delictum e responsabilità da reato degli enti
In occasione dell’inaugurazione della XI edizione del Master di II livello in Diritto Penale dell’Impresa (A.A. 2022-2023), si terrà presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il convegno dal titolo “La Compliance riparativa. Adeguamenti organizzativi post delictum
Ecomafie: crimine organizzato, business e ambiente
Dal 18 al 19 novembre 2022 si terrà presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo (Sala Galeotti, via dei Caniana, 2) il convegno Ecomafie: crimine organizzato, business e ambiente, organizzato sotto la direzione scientifica del Prof. Luigi Cornacchia. &n
DICO Forum Compliance 2022
Si terrà a Berlino dal 27 al 28 settembre 2022 il Forum compliance del DICO (Deutsches Institut für Compliance) dal titolo 10 Jahre DICO – Rückblick, Ausblick, Durchblick. Nelle diverse sessioni saranno affrontati gli argomenti di maggiore attualità e interesse sulla compliance d
Adempimento collaborativo: risultati e prospettive
Univeristà LUISS ‘Guido Carli’ — Roma Adempimento collaborativo: risultati e prospettive. Confronto a più voci sulla cooperative compliance è il titolo del convegno che si terrà presso l’Università LUISS ‘Guido Carli’ giovedì 14 luglio 2022 dalle o
Responsabilità degli enti e norma UNI ISO 37301:2021
Dipartimento di Scienze Giuridiche — Univesità degli Studi di Verona — Verona Lunedì 30 maggio 2022 presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona si terrà l’incontro di studio “Responsabilità degli enti e norma UNI ISO 37301:20
Corporate compliance e responsabilità d’impresa
Università Cattolica del Sacro Cuore — Sede di Milano Nel corso del convegno Corporate Compliance e responsabilità d’impresa organizzato dal Centro Nazionale di Prevenzione e difesa sociale (CNPDS) e dall’Alta Scuola “Federico S
Presente e futuro della compliance penale
Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza — Roma Durante il convegno Presente e futuro della compliance italiana organizzato dal CNPDS in collaborazione l’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza è stato presentato il volume curato
La Ministra della Giustizia sul d.lgs. 231/2001
Università L U I S S ‘Guido Carli’ — Roma Marta Cartabia interviene durante il convegno La responsabilità degli enti tra presente e futuro. Un bilancio della riforma a vent’anni dal d.lgs. n. 231 del 2001. Dopo la svolta culturale
Modelli e nuove Linee Guida di Confindustria
Webinar promosso da Confindustria Confindustria – mediante le Linee Guida adottate per la prima volta nel 2002, poi aggiornate nel 2014 e nel 2021 – si propone di offrire agli enti che devono adottare un modello di organizzazione e gestione una serie di indicazioni e m
Il Sole 24 Ore sul progetto di ricerca
Decreto 231 a rallentatore: condanne limitate. In quattro anni solo 2.500 procedimenti. Questo il titolo dell’articolo su Il Sole 24 Ore del 2 luglio 2021 a firma di Giovanni Negri, il quale scrive del convegno del 1 luglio 2021 di avvio della ricerca promossa dal CNPDS