1.Introduzione La definizione dei soggetti destinatari della disciplina prevista dal d.lgs. 231/2001 è un argomento da sempre centrale nel dibattitto dottrinale e giurisprudenziale. Com’è stato attentamente osservato, questa riflessione rileva tanto in un’ottica “patologica”, dovendo comprendere a quali enti possa attribuirsi una responsabilità amministrativa da reato ex d.lgs. 231/2001, quanto e ancora prima in una…

3 Luglio 2025

Il volume “L’interferenza criminale nell’economia. Modelli di prevenzione”, curato da Teresa Alesci, Marco Colacurci e Federica Lombardi, offre una panoramica ragionata sulla disciplina normativa e sull’applicazione concreta delle principali misure rivolte agli enti per prevenire l’infiltrazione della criminalità nel tessuto dell’economia legale, al crocevia tra intervento amministrativistico, penalistico e di prevenzione. Il volume tenta dunque…

12 Giugno 2025

1.Cosa sono i Klimaschutzverträge Il 24 marzo scorso la Commissione europea ha autorizzato la concessione degli aiuti di Stato alla Germania per dare il via alla seconda gara pubblica diretta alla stipulazione dei Contratti per la Protezione del Clima con le imprese tedesche più competitive, in modo da vincolare l’attività produttiva a specifici obblighi di…

5 Giugno 2025

Il 14 maggio 2025, il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha adottato una nuova Convenzione sulla protezione dell’ambiente attraverso il diritto penale, che rappresenta il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante e interamente dedicato alla lotta contro i crimini ambientali. Elaborata nell’arco di due anni da un gruppo di esperti dei 46 Stati membri, con…

20 Maggio 2025

1.Gli ultimi sviluppi del quadro regolatorio UE in materia ESG I primi mesi del 2025 hanno segnato un momento di particolare rilevanza per il panorama normativo europeo in materia di sostenibilità. Come preannunciato in un procedente post, la Commissione Europea il 26 febbraio del 2025 ha presentato due nuove proposte legislative, conosciute come Pacchetto Omnibus…

8 Maggio 2025

1.Finalità e struttura del documento Nel febbraio 2025, il Ministero della Giustizia ha elaborato il documento Criteri guida per la redazione di codici di comportamento delle associazioni rappresentative degli enti: a ridosso della pubblicazione, questo portale ne ha dato notizia (qui il consiglio di lettura della redazione), mentre adesso ci si vuole soffermare sui suoi…

24 Aprile 2025

1.Premessa: due miti da sgonfiare. Un grazie non di circostanza agli organizzatori e a Francesco Centonze, Stefano Manacorda, l’Avv. Biandrino, l’Avv. Reggiani. Il tema è sterminato ed è stato trattato in questi anni da autorevoli Colleghi. Non vorrei fare torto a nessuno, ma non posso non citare, tra gli altri, i lavori di Stefano Manacorda,…

11 Febbraio 2025

1. Introduzione Il Tribunale di Biella, con ordinanza pronunciata in data 16 ottobre 2024, ha dichiarato la nullità del decreto di citazione a giudizio ai sensi dell’art. 552, comma 1 lett. c) e comma 2 c.p.p. per indeterminatezza e genericità del capo di imputazione. Più nel dettaglio, a seguito dell’eccezione sollevata dalla difesa della persona…

16 Gennaio 2025

 1. INTRODUZIONE: LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL NUOVO REGOLAMENTO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE   Il 13 marzo 2024 il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva il testo del Regolamento sull’Intelligenza artificiale (AI Act), sul quale in data 9 dicembre 2023 era stato raggiunto – in esito ai c.d. triloghi – un accordo politico provvisorio tra gli Stati…

11 Aprile 2024

1. Premessa  Il 27 febbraio 2024, il Parlamento europeo ha approvato la nuova direttiva sulla tutela penale dell’ambiente, sostitutiva della direttiva 2008/99/CE, che rimodula i reati contro l’ambiente, instaurando un rapporto di continuità e discontinuità con la normativa introdotta in attuazione della direttiva del 2008 (infra § 2), e si focalizza in particolare sull’ente, sulle…

28 Marzo 2024

1. Introduzione. Il d.lgs. n. 24/2023 e le modifiche al Decreto 231   Il decreto legislativo n. 24 del 2023 ha recepito nell’ordinamento italiano la Direttiva 2019/1937 sul whistleblowing, innovando profondamente il quadro normativo in tema di segnalazioni di illeciti all’interno delle imprese. Rinviando a quanto già analizzato in tema su CCCHub (qui i precedenti…

22 Febbraio 2024

    Il 5 dicembre del 2023 il Tribunale di Parigi si è pronunciato sulle richieste del sindacato SUD PTT contro la società La Poste in relazione al dovere delle “grandi” aziende di dotarsi del cd. «plan de vigilance» contro i rischi che l’attività dell’ente determini una lesione di diritti umani, di norme in materia…

1 Febbraio 2024

1. Il recepimento della Direttiva whistleblowing nell’ordinamento italiano e la Guida operativa per gli enti privati elaborata da Confindustria   Il decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, recependo la Direttiva UE 2019/1937, meglio nota come Direttiva whistleblowing, ha innovato – come si legge nel comma 1 dell’art. 1 del d.lgs. n. 24/2023 – la…

18 Gennaio 2024

1. Introduzione   Lo scorso ottobre 2023, il governo federale tedesco ha redatto un progetto di legge (n. 20/9648) per il miglioramento della lotta alla criminalità finanziaria: Entwurf eines Gesetzes zur Verbesserung der Bekämpfung von Finanzkriminalität, in breve denominato Finanzkriminalitätsbekämpfungsgesetz (FKBG).   Nato dal lavoro interdisciplinare di molteplici attori (nella specie, pubblici ministeri, giudici, investigatori,…

21 Dicembre 2023