La nomina del Commissario giudiziale non impedisce all’ente di patteggiare
di Federico Mazzacuva, Dottore di ricerca in Diritto penale, Università degli Studi di Milano Bicocca Con la sentenza della VI Sezione penale della Corte di Cassazione, n. 40563 del 28 giugno 2022 (Presidente Fidelbo, Relatore Rosati), il Supremo Collegio ha avuto
Modello organizzativo adottato ma non reso operativo dalla società: la Cassazione ritorna sul tema delle condotte riparatorie previste dal d.lgs. 231/01
di Federica Zazzaro, Dottoranda di ricerca in Diritto penale 1. Introduzione La Suprema Corte, con la sentenza n. 38025 del 7 ottobre 2022, torna ad occuparsi di modelli organizzativi adottati post delictum e di condotte riparatorie poste in essere dalla società ai f
Giustizia riparativa ed enti: il detto e il non detto della riforma Cartabia
di Mario Iannuzziello, Dottore di Ricerca in Diritto penale Il decreto legislativo n. 150 del 2022, emanato in attuazione della legge delega n. 134 del 2021, meglio noto come riforma Cartabia, tra le varie modifiche al diritto e al processo penale introduce nell’o