Nel marzo del 2025 il Cercle d’Éthique des Affaires (CEA) e l’Association Française des Juristes d’Entreprise (AFJE) hanno pubblicato “Guide. Enquête Interne. Ouvrir, conduire et clôturer une enquête interne”. Si tratta di una guida pratica dedicata alla conduzione delle indagini interne in azienda, frutto di un lavoro collettivo condotto da professionisti esperti del settore Ethics…
Internal investigations
La Suprema Corte sull’(in)applicabilità delle garanzie di cui all’art. 220 disp. att. c.p.p. alle internal investigations e sui criteri di individuazione del dies a quo per la proposizione di querela
1. Introduzione Con la sentenza n. 10934, depositata il 15 marzo del 2024, la seconda sezione della Suprema Corte ha affrontato due temi di centrale interesse in materia di internal investigations: l’applicabilità dell’art. 220 disp. att. c.p.p. e la corretta individuazione del dies a quo per la proposizione della querela avverso il reato conosciuto nell’esecuzione…
Investigazioni interne in Germania 2022: studio DICO sulle strategie ispettive interne all’impresa
1. Introduzione Nello scorso mese di novembre il Deutsches Institut für Compliance – DICO ha reso pubblico il rapporto Interne Untersuchungen in Deutschland – 2022 dedicato ad una panoramica sulle strategie investigative interne adottate dalle imprese in Germania. Ad oggi l’ordinamento tedesco non prevede alcuna disciplina legislativa sulle indagini interne, la cui regolamentazione è…
Le indagini interne in una società di diritto comune: un probabile punto di vista del consiglio di amministrazione
È ormai un dato di fatto rilevare, all’interno di molte imprese italiane non quotate e non operanti in mercati regolamentati, la presenza più o meno evoluta di strutture e strumenti di controllo deputati alla rilevazione delle potenziali condotte criminali. Sempre più spesso queste strutture iniziano già dalla composizione del consiglio di amministrazione, che vede…