Corte di Cassazione e d.lgs.231/2001: ai fini dell’esclusione della responsabilità è necessaria la ‘‘presa in carico’’ del rischio specifico da parte dell’ente
di Anna Pampanin, Dottoranda di ricerca in Diritto Penale 1. Introduzione Con la sentenza n. 21704 del 22 maggio 2023 la Corte di Cassazione, Sezione IV, è tornata a pronunciarsi in materia di responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato ai sensi del d.l
Il Tribunale di Milano sul caso Johnson: la responsabilità dell’ente per reato commesso dal subordinato, tra MOG e “culpa in vigilando”
di Megi Trashaj, Dottoranda in Diritto penale; Avvocato Il Tribunale di Milano, sezione X penale, con sentenza n. 3314 del 2023 (ud. 6 marzo 2023, dep. 25 maggio 2023) ha condannato in primo grado Johnson & Johnson Medical S.p.a. (società avente sede in Italia e p
Il ruolo dell’Organismo di vigilanza e la gestione delle segnalazioni whistleblowing
di Federica Zazzaro, Dottoranda di ricerca in Diritto penale 1. Il decreto legislativo n. 24/2023 e le novità in tema di whistleblowing Con il decreto legislativo del 10 marzo 2023 n. 24 l’Italia ha recepito la direttiva europea n. 2019/1937 in tema di whistleblowing, con i
La valorizzazione della compliance nel nuovo Codice degli appalti
di Mario Iannuzziello, Dottore di Ricerca in Diritto penale 1. Introduzione Il nuovo Codice degli appalti pubblici – entrato in vigore il 1° aprile 2023 – tende a valorizzare la compliance dell’ente sia ex ante sia ex post cioè sia prima della contestazione
L’estinzione dell’ente non osta alla condanna per responsabilità ex d.lgs. n. 231/2001
di Federica Zazzaro, Dottoranda di ricerca in Diritto penale La cancellazione della società dal registro delle imprese non incide sulla legittimità della sentenza di applicazione della sanzione su richiesta delle parti, ex art 63 d.lgs. n. 231/2001, qualora sia stato raggi
Un MOG per le PMI: la UNI/PdR 138:2023 e il rischio di adesioni formali al d.lgs. 231/01
di Megi Trashaj, Dottoranda in Diritto penale; Avvocato 1. Un MOG per le piccole e medie imprese: la UNI/PdR 138:2023 Nel gennaio del 2023 l’Ente Italiano di Normazione – UNI ha pubblicato il documento dal titolo «Modello semplificato di organizzazione,
Gli indicatori ESG e il Mog: le opportunità per una compliance integrata
di Alice Carlà, Dottoranda di ricerca in Diritto penale 1. Breve premessa Nell’attuale contesto storico, si assiste ad un processo sempre più intenso di responsabilizzazione delle imprese, tenute non più unicamente a massimizzare i profitti e ridurre i costi, ma an
La ‘colpa di organizzazione’ dell’ente: nuova pronuncia della Corte di Cassazione.
di Federica Zazzaro, Dottoranda di ricerca in Diritto penale La responsabilità da reato della società va accertata in via autonoma e non va confusa con la colpevolezza dell’amministratore, responsabile del reato presupposto. Questo è quanto afferma la Corte di Cassa
Ritorno al futuro: l’efficacia dei modelli di compliance nel caso Impregilo
di Adán Nieto Martín, Professore di diritto penale presso l’Università di Castilla-la Mancha 1. La sentenza della Cassazione del dicembre 2013 e quella del novembre 2021 La Corte di Cassazione nel dicembre 2013 ha annullato con rinvio la sentenza della Co
Modello organizzativo adottato ma non reso operativo dalla società: la Cassazione ritorna sul tema delle condotte riparatorie previste dal d.lgs. 231/01
di Federica Zazzaro, Dottoranda di ricerca in Diritto penale 1. Introduzione La Suprema Corte, con la sentenza n. 38025 del 7 ottobre 2022, torna ad occuparsi di modelli organizzativi adottati post delictum e di condotte riparatorie poste in essere dalla società ai f