Le MNE Guidelines on Responsible Business Conduct vengono aggiornate: temi urgenti e novità
di Claudia Cantisani, Assegnista di ricerca in Diritto penale 1. Introduzione Lo scorso giugno l’ OECD Working Party on Responsible Business Conduct (WPRBC), organo sussidiario della OECD Investment Committee formato dai rappresentanti di governo di tutti i Paesi ad
Le sanzioni internazionali afferenti al mercato dell’arte: nuove procedure di due diligence e aggiornamento degli standard di compliance
di Mario Iannuzziello, Dottore di Ricerca in Diritto penale 1. Introduzione Stati Uniti e Unione europea hanno progressivamente ampliato il catalogo delle sanzioni internazionali emanate a seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia: dacché in un
Integrity management e PMI operanti all’estero: un recente studio tedesco
di Claudia Cantisani, Assegnista di ricerca in Diritto penale 1. Introduzione La compliance nelle piccole e medie imprese (PMI) è un tema di particolare rilevanza non solo nel nostro ordinamento (cfr. link), bensì anche in sistemi stranieri nonché a livello
Forced labour products ban proposal: nuove sollecitazioni per la corporate due diligence
di Claudia Cantisani, Assegnista di ricerca in Diritto penale 1. Introduzione Era il 15 settembre 2021 quando la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato per la prima volta il progetto di regolamento diretto a vietare la circolazione di prodotti reali
Investigazioni interne in Germania 2022: studio DICO sulle strategie ispettive interne all’impresa
di Claudia Cantisani, Assegnista di ricerca in Diritto penale 1. Introduzione Nello scorso mese di novembre il Deutsches Institut für Compliance – DICO ha reso pubblico il rapporto Interne Untersuchungen in Deutschland – 2022 dedicato ad una panoramica sulle strategie inve
Due Diligence e pubblici appalti: un incentivo alle pratiche virtuose nel settore privato
di Claudia Cantisani, Assegnista di ricerca in diritto penale 1. Introduzione L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) (Organization for Economic Cooperation and Development – OECD) ha recentemente condotto due progetti sull’implementazion
ESG Movement: The Business Lawyer pubblica un numero monografico sul tema
di Claudia Cantisani, Assegnista di ricerca in Diritto penale Introduzione Il fascicolo in commento (The Business Lawyer, Vol. 77, Issue 3) raccoglie i contributi alla conferenza “The ESG Movement: Law, Economics and Values“, svoltasi nel mese di ottobre 2
Compliance aziendale e sicurezza sul lavoro: in Germania la giurisprudenza stabilisce l’obbligo di registrazione dell’orario di lavoro
di Claudia Cantisani, Assegnista di ricerca in Diritto penale Preso atto degli sforzi compiuti dall’ordinamento tedesco per introdurre un’adeguata disciplina in tema di due diligence si segnala una recente pronuncia della corte federale del lavoro tedesca – Bundesa
Due diligence e tutela dei diritti nella catena di fornitura in Germania alla luce della legislazione più recente
di Claudia Cantisani, Assegnista di ricerca in Diritto penale Legge sulla catena di fornitura (Lieferkettensorgfaltpflichtengesetz – LkSG) La nuova legge tedesca sulla catena di fornitura, Gesetz über die Unternehmerischen Sorgfaltpflichten in Lieferketten del 16 Lugl
Digital Compliance: un’indagine empirica internazionale su diffusione e prospettive
di Mario Iannuzziello, Dottore di Ricerca in Diritto penale Uno studio internazionale promosso dal Deutsche Institut für Compliance (DICO) – a cui hanno partecipato anche Die Allianz für Integrität, UN Global Compact Netzwerk Deutschland (UN GCD) il Liquid Legal Insti