Mercato dell’arte e finanziamento del terrorismo: il caso del tesoriere di Hezbollah
di Flavio Di Bonito, Assegnista di ricerca in Diritto penale 1. Background Il 18 aprile 2023, a quarant’anni dall’attentato all’Ambasciata degli Stati Uniti a Beirut, in Libano, la Corte distrettuale degli Stati Uniti per il distretto orientale di New Yor
Valorizzare il dato empirico con un “Corporate Crime Database”, notizie dagli USA
di Megi Trashaj, Dottoranda in Diritto penale; Avvocato Il costante affinamento e sviluppo di nuove tecnologie, in particolare di quelle che usano strumenti di intelligenza artificiale, consente, tra le altre cose, di avvalersi di modalità di raccolta e sistematizzazi
Valuing Corporate Compliance: la rivincita dell’approccio empirico
di Claudia Cantisani, Assegnista di ricerca in Diritto penale 1. Introduzione La compliance aziendale viene considerata tra gli studiosi, alternativamente, o come l’iniziativa di maggior valore su cui l’impresa possa investire, o una sorta di polizza assicurati
Revisioni del DOJ sulle compliance policies: l’aggiornamento della “evaluation guidance”
di Claudia Cantisani, Assegnista di ricerca in Diritto penale 1. Introduzione. Il Dipartimento di giustizia americano (U.S. Department of Justice – DOJ) ha recentemente annunciato una serie di aggiornamenti con riferimento alla compliance d’impresa. &nbs
Avvertenze in tema di whistleblowing: una recente decisione della U.S. Security Exchange Commission
di Claudia Cantisani, Assegnista di ricerca in Diritto penale 1. Introduzione Con un provvedimento del febbraio 2023 la U.S. Security and Exchange Commission (SEC) (d’ora innanzi “Commissione”) ha disposto una procedura di cease-and-desist (cessazione delle viol
Revisioni alla Corporate Enforcement Policy: ultime notizie dagli USA
di Claudia Cantisani, Assegnista di ricerca in Diritto penale 1. Introduzione Il 17 gennaio scorso, durante un discorso tenuto presso il Georgetown University Law Center di Washington (Remarks on Revisions to the Criminal Division’s Corporate Enforcement Policy), l’Assis
La cd. “Cooperation Revolution” e la redazione dei piani di protezione dirigenziali
di Claudia Cantisani, Assegnista di ricerca in Diritto penale 1. Introduzione Il 24 maggio 2022 viene pubblicata sulla pagina web del United States Attorney’s Office – Southern District of New York la notizia che le società Glencore International A.G. (Glencore) e Glenc
ESG Movement: The Business Lawyer pubblica un numero monografico sul tema
di Claudia Cantisani, Assegnista di ricerca in Diritto penale Introduzione Il fascicolo in commento (The Business Lawyer, Vol. 77, Issue 3) raccoglie i contributi alla conferenza “The ESG Movement: Law, Economics and Values“, svoltasi nel mese di ottobre 2
Corruzione internazionale: il caso Hoskins e il concetto di “agent”
di Megi Trashaj, Dottoranda in Diritto penale; Avvocato 1. Il Foreign Corrupt Practices Act e la Anti-Bribery Convention Il Foreign Corrupt Practices Act (FCPA) statunitense, approvato nel 1977 e poi modificato per adempiere agli obblighi assunti con la firma della OECD Convention o
Corporate crime negli U.S.A. Dati empirici sugli enti condannati e i loro illeciti
di Megi Trashaj, Dottoranda in Diritto penale; Avvocato La U.S. Sentencing Commission, agenzia indipendente che dal 1984 assume un ruolo importante nello sviluppo della politica criminale statunitense, ha recentemente pubblicato un report che riassume la storia delle organiza