Il ruolo dell’Organismo di vigilanza e la gestione delle segnalazioni whistleblowing
di Federica Zazzaro, Dottoranda di ricerca in Diritto penale 1. Il decreto legislativo n. 24/2023 e le novità in tema di whistleblowing Con il decreto legislativo del 10 marzo 2023 n. 24 l’Italia ha recepito la direttiva europea n. 2019/1937 in tema di whistleblowing, con i
Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24, di attuazione della Direttiva Whistleblowing: uno sguardo alle principali novità che interessano gli enti del settore privato
di Eliana Romanelli, Dottoranda di ricerca in Diritto penale 1. Introduzione Come ormai noto il Governo italiano ha finalmente – con un ritardo di oltre un anno – dato attuazione alla cd. Direttiva Whistleblowing (Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Con
Recepimento della Direttiva sul Whistleblowing in Germania: luci e ombre
di Claudia Cantisani, Assegnista di ricerca in Diritto penale 1. Introduzione Sul sito del Deutsches Institut für Compliance (DICO) è recentemente apparsa una notizia da tempo attesa: la Germania ha finalmente recepito con una legge la direttiva UE sul Whistleblowing
Il ‘soffiatore di fischietto’. Considerazioni sul recepimento della direttiva sul whistleblowing
di Alessandro Provera, Docente di Diritto penale Università del Piemonte orientale e di Diritto penale dell’economia Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza 1. Un quadro di sintesi delle innovazioni introdotte dal d.lgs. 24 del 2023 Di recente e con sign
Avvertenze in tema di whistleblowing: una recente decisione della U.S. Security Exchange Commission
di Claudia Cantisani, Assegnista di ricerca in Diritto penale 1. Introduzione Con un provvedimento del febbraio 2023 la U.S. Security and Exchange Commission (SEC) (d’ora innanzi “Commissione”) ha disposto una procedura di cease-and-desist (cessazione delle viol
La CEDU si pronuncia sulla tutela del whistleblower nel cd. caso Halet
di Eliana Romanelli, Dottoranda di ricerca in Diritto penale ; Funzionario amministrativo presso il Ministero della Cultura 1. Introduzione L’istituto del whistleblowing è comunemente riconosciuto come uno dei più efficaci strumenti di compliance normativa, prev
La nuova disciplina del whistleblowing: il parere del Garante privacy e il position paper di Confindustria sullo schema di d.lgs. di recepimento della Direttiva
di Eliana Romanelli, Dottoranda di ricerca in Diritto penale ; Funzionario amministrativo presso il Ministero della Cultura Con un ritardo di oltre un anno, l’iter di recepimento della cd. Direttiva whistleblowing da parte dello Stato italiano – che avrebbe dovuto conclu
Compliance in materia di corruzione e PMI: il Toolkit dell’OECD
di Megi Trashaj, Dottoranda in Diritto penale; Avvocato 1. Il Toolkit pubblicato dell’OECD Nel dicembre del 2022 l’OECD (Organization for Economic Co-operation and Development) ha pubblicato il Toolkit for raising awareness and preventing corruption in SMEs. Il doc
Investigazioni interne in Germania 2022: studio DICO sulle strategie ispettive interne all’impresa
di Claudia Cantisani, Assegnista di ricerca in Diritto penale 1. Introduzione Nello scorso mese di novembre il Deutsches Institut für Compliance – DICO ha reso pubblico il rapporto Interne Untersuchungen in Deutschland – 2022 dedicato ad una panoramica sulle strategie inve
Il reporting nei gruppi transfrontalieri alla luce di recenti disegni di legge in Germania: l’esempio del whistleblowing
di Claudia Cantisani, Assegnista di ricerca in Diritto penale 1. Un quadro d’insieme: i sentieri aperti dell’ordinamento tedesco in tema di compliance La scelta di puntare sulle strategie di compliance trova espressione, all’interno dell’ordinamento tedesco, in molteplici progetti