Misure individuali disposte dall’Unione europea nei confronti di persone fisiche e giuridiche le cui azioni compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina
di Carlo Lazzari, Dottore di ricerca in Internazionalizzazione dei Sistemi Giuridici e Diritti Fondamentali presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Capitano del Corpo della Guardia di Finanza (Comandante del Gruppo Olbia). Le opinioni espresse sono a titolo
Nuovi orizzonti normativi per la disciplina del whistleblowing nel settore privato
di Eliana Romanelli, Dottoranda in Diritto penale; Avvocato L’istituto giuridico del whistleblowing ha radici antiche e mira a incentivare la collaborazione dei segnalanti per favorire l’emersione dei fenomeni illeciti, individuarli e contrastarli all’interno di determinati
Promuovere la due diligence aziendale obbligatoria: la Proposta di regolamento della Commissione e del Parlamento europeo sui beni e i prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale
di Luis Miguel Vioque Galiana, Dottorando di ricerca in Diritto Penale, Universidad de Castilla La Mancha, Spagna Il 13 settembre 2022, il Parlamento europeo ha votato a favore della Proposta di regolamento relativa alla messa a disposizione sul mercato dell’Unione
Facebook e le elezioni politiche italiane: dal Garante arriva una richiesta di chiarimenti
Il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) ha invitato Facebook Italia (ora Meta) a fornire chiarimenti urgenti sulle attività poste in essere dal social network in relazione alle recenti elezioni politiche italiane. Il retroscena La società che gestisce Facebook ha annunciato n
Corporate crime negli U.S.A. Dati empirici sugli enti condannati e i loro illeciti
di Megi Trashaj, Dottoranda in Diritto penale; Avvocato La U.S. Sentencing Commission, agenzia indipendente che dal 1984 assume un ruolo importante nello sviluppo della politica criminale statunitense, ha recentemente pubblicato un report che riassume la storia delle organiza
Germania: un’autorità federale per il contrasto al riciclaggio
di Mario Iannuzziello, Dottore di Ricerca in Diritto penale Il rapporto del FATF (Financial Action Task Force) dell’OSCE sulle Misure contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento al terrorismo in Germania, pubblicato ad agosto 2022, ha messo in evidenza come nella prima e
Corporate crime: le recenti osservazioni del Deputy Attorney General degli U.S.A.
di Pierpaolo Astorina Marino,Ricercatore di Diritto penale(RDT-B); Avvocato; membro dell’Alta Scuola “Federico Stella” sulla Giustizia Penale (ASGP) Dopo il discorso dell’ottobre 2021, Lisa Monaco, Deputy Attorney General degli Stati Uniti, ospite presso l’Università di New York, h
Le indagini interne in una società di diritto comune: un probabile punto di vista del consiglio di amministrazione
di Massimiliano Càrpino, Avvocato, Senior Advisor di EY Forensic & Integrity Services, Legal, Ethics & Compliance Advisor presso il centro di ricerca Transcrime dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, già Global General Counsel di GUCCI È o
In arrivo la responsabilità dell’ente per crimini internazionali?
di Megi Trashaj, Dottoranda in Diritto penale; Avvocato La Commissione Crimini internazionali, istituita con il compito di elaborare un progetto di Codice dei Crimini internazionali, ha trasmesso alla Ministra della giustizia il predisposto articolato, corredato da una Relazi
Verso la creazione di un mercato dell’arte trasparente e responsabile
di Eliana Romanelli, Dottoranda in Diritto penale; Avvocato In data 23 marzo 2022 si è finalmente concluso il lungo cammino della riforma in materia di reati contro il patrimonio culturale con l’entrata in vigore della Legge 9 marzo 2022, n. 22. Un ulteriore passo avanti per i