La Compliance riparativa. Adeguamenti organizzativi post delictum e responsabilità da reato degli enti
di Anna Pampanin, Dottoranda di ricerca in Diritto penale In occasione dell’inaugurazione della XI edizione del Master di II livello in Diritto Penale dell’Impresa (A.A. 2022- 2023), si è tenuto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il convegno
Forced labour products ban proposal: nuove sollecitazioni per la corporate due diligence
di Claudia Cantisani, Assegnista di ricerca in Diritto penale 1. Introduzione Era il 15 settembre 2021 quando la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato per la prima volta il progetto di regolamento diretto a vietare la circolazione di prodotti reali
Un MOG per le PMI: la UNI/PdR 138:2023 e il rischio di adesioni formali al d.lgs. 231/01
di Megi Trashaj, Dottoranda in Diritto penale; Avvocato 1. Un MOG per le piccole e medie imprese: la UNI/PdR 138:2023 Nel gennaio del 2023 l’Ente Italiano di Normazione – UNI ha pubblicato il documento dal titolo «Modello semplificato di organizzazione,
La sicurezza dati in Germania: una recente indagine
di Claudia Cantisani, Assegnista di ricerca in Diritto penale 1. Introduzione Secondo un recente studio della International Data Corporation (IDC), intitolato “Cybersecurity in Deutschland 2022”, oltre il 40% delle società tedesche ha registrato un aumento degli
La nuova disciplina del whistleblowing: il parere del Garante privacy e il position paper di Confindustria sullo schema di d.lgs. di recepimento della Direttiva
di Eliana Romanelli, Dottoranda di ricerca in Diritto penale ; Funzionario amministrativo presso il Ministero della Cultura Con un ritardo di oltre un anno, l’iter di recepimento della cd. Direttiva whistleblowing da parte dello Stato italiano – che avrebbe dovuto conclu
Gli indicatori ESG e il Mog: le opportunità per una compliance integrata
di Alice Carlà, Dottoranda di ricerca in Diritto penale 1. Breve premessa Nell’attuale contesto storico, si assiste ad un processo sempre più intenso di responsabilizzazione delle imprese, tenute non più unicamente a massimizzare i profitti e ridurre i costi, ma an
La ‘colpa di organizzazione’ dell’ente: nuova pronuncia della Corte di Cassazione.
di Federica Zazzaro, Dottoranda di ricerca in Diritto penale La responsabilità da reato della società va accertata in via autonoma e non va confusa con la colpevolezza dell’amministratore, responsabile del reato presupposto. Questo è quanto afferma la Corte di Cassa
Revisioni alla Corporate Enforcement Policy: ultime notizie dagli USA
di Claudia Cantisani, Assegnista di ricerca in Diritto penale 1. Introduzione Il 17 gennaio scorso, durante un discorso tenuto presso il Georgetown University Law Center di Washington (Remarks on Revisions to the Criminal Division’s Corporate Enforcement Policy), l’Assis
Responsabilità 231 ed estinzione dell’ente durante il processo
di Mario Iannuzziello, Dottore di Ricerca in Diritto penale 1. Introduzione L’estinzione dell’ente rappresenta un’eventualità ordinaria nella vita dell’impresa, che segue allo scioglimento e alla liquidazione della società, perfezionandosi con la cancellazione
La cd. “Cooperation Revolution” e la redazione dei piani di protezione dirigenziali
di Claudia Cantisani, Assegnista di ricerca in Diritto penale 1. Introduzione Il 24 maggio 2022 viene pubblicata sulla pagina web del United States Attorney’s Office – Southern District of New York la notizia che le società Glencore International A.G. (Glencore) e Glenc