Il decreto legislativo n. 150 del 2022, emanato in attuazione della legge delega n. 134 del 2021, meglio noto come riforma Cartabia, tra le varie modifiche al diritto e al processo penale introduce nell’ordinamento italiano la Disciplina organica della giustizia riparativa, in attuazione della direttiva dell’Unione europea 2012/29/UE del 25 ottobre 2012, che istituisce norme…
D.lgs. n. 231/2001 e novità legislative

L’istituto giuridico del whistleblowing ha radici antiche e mira a incentivare la collaborazione dei segnalanti per favorire l’emersione dei fenomeni illeciti, individuarli e contrastarli all’interno di determinati contesti, nell’ottica di rafforzare il rapporto di fiducia tra il vertice e gli stakeholders dell’ente e di creare un clima di trasparenza e affidabilità in cui ciascuno sia…
Facebook e le elezioni politiche italiane: dal Garante arriva una richiesta di chiarimenti
Il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) ha invitato Facebook Italia (ora Meta) a fornire chiarimenti urgenti sulle attività poste in essere dal social network in relazione alle recenti elezioni politiche italiane. Il retroscena La società che gestisce Facebook ha annunciato negli scorsi giorni di aver avviato una campagna informativa, indirizzata ai…
È ormai un dato di fatto rilevare, all’interno di molte imprese italiane non quotate e non operanti in mercati regolamentati, la presenza più o meno evoluta di strutture e strumenti di controllo deputati alla rilevazione delle potenziali condotte criminali. Sempre più spesso queste strutture iniziano già dalla composizione del consiglio di amministrazione, che vede…
In data 23 marzo 2022 si è finalmente concluso il lungo cammino della riforma in materia di reati contro il patrimonio culturale con l’entrata in vigore della Legge 9 marzo 2022, n. 22. Un ulteriore passo avanti per il nostro Paese, che – come sottolineato dal Ministro della Cultura Dario Franceschini – “pone, un’altra…
La compliance è un concetto polisemico. Anzi, si potrebbe dire che ogni società la interpreta in modo originale perché tenta di adattarla alla propria realtà operativa, come è dimostrato dalla diversità dei modelli organizzativi e dall’attenzione che vi riserva il regolatore. Ci sono, infatti, settori dove la costituzione di una autonoma funzione di compliance…