1.Introduzione. La riforma della disciplina della responsabilità civile dei sindaci.   Il 12 aprile 2025 è entrata in vigore la legge 14 marzo 2025, n. 35 intitolata “Modifica dell’articolo 2407 del Codice civile, in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale” che ha segnato una tappa cruciale nel processo di modifica della disciplina…

22 Maggio 2025

E’ noto che le imprese del settore bancario sono soggette a specifiche regole e sottoposte a vigilanza da parte di autorità pubbliche, nazionali ed europee. L’attenzione delle autorità di supervisione è elevata sugli assetti di governo e controllo delle banche, mirando a stimolare una adeguata gestione dei profili di rischio. La disciplina di settore si…

15 Maggio 2025

1.Finalità e struttura del documento Nel febbraio 2025, il Ministero della Giustizia ha elaborato il documento Criteri guida per la redazione di codici di comportamento delle associazioni rappresentative degli enti: a ridosso della pubblicazione, questo portale ne ha dato notizia (qui il consiglio di lettura della redazione), mentre adesso ci si vuole soffermare sui suoi…

24 Aprile 2025

Nell’ambito di un vasto intervento in materia penitenziaria (più sotto il profilo organizzativo che giuridico), il decreto-legge 4 luglio 2024, n. 92 – meglio noto come Decreto Carceri – ha introdotto l’articolo 314-bis c.p. ovvero una nuova fattispecie di reato contro la pubblica amministrazione, rubricata Indebita destinazione di denaro o cose mobili. Novazione motivata –…

30 Gennaio 2025

1. Premessa   Il decreto legislativo n. 87/2024, attuando la legge delega n. 111/2023, ha riformato il diritto penale tributario, intervenendo sul decreto legislativo n. 74/2000. Sebbene la novella del 2024 verta quasi esclusivamente sul reato commesso dalla persona fisica, la stessa spiega degli effetti – più riflessi che diretti – anche sull’illecito amministrativo a…

21 Ottobre 2024

Con la pubblicazione in GU (il 10 settembre 2024) del d.lgs. n. 125 del 6 settembre 2024 (da ora “Decreto”), è stata recepita nell’ordinamento italiano la Direttiva 2022/2464/UE (c.d. Corporate Sustainability Reporting Directive, CSRD). La Direttiva si inquadra nell’ambito del Green Deal Europeo e ha lo scopo di promuovere la trasparenza e la divulgazione di…

19 Settembre 2024

1. Introduzione alle nuove linee guida per la redazione del MOG nel settore sanitario privato: il taglio ‘operativo’ del documento   Il 13 maggio 2024 la Commissione di studio del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato il documento intitolato ‘‘Il Modello di Organizzazione e Gestione e Controllo ex D.lgs. 231/2001…

30 Maggio 2024

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) il 18 marzo del 2024 ha pubblicato il rapporto istituzionale dal titolo “Monitoraggio sulle criticità nell’applicazione della disciplina whistleblowing”. Il documento riporta gli esiti di un’indagine diretta a tracciare le problematiche riscontrate da parte di enti pubblici e privati nel dare attuazione agli obblighi in materia di whistleblowing previsti dal Decreto…

19 Aprile 2024

Secondo i recenti dati diffusi dall’osservatorio sulla cybersicurezza dell’Istituto per la competitività I-Com (Rapporto del febbraio 2024), crescono, a livello globale, gli attacchi informatici. Nel periodo 2018-2022, dal punto di vista quantitativo, si registra un più 60% di episodi; sul fronte qualitativo, invece, aumenta la cd. severity “critica” degli illeciti cioè gli effetti negativi –…

14 Marzo 2024

1. Introduzione. Il d.lgs. n. 24/2023 e le modifiche al Decreto 231   Il decreto legislativo n. 24 del 2023 ha recepito nell’ordinamento italiano la Direttiva 2019/1937 sul whistleblowing, innovando profondamente il quadro normativo in tema di segnalazioni di illeciti all’interno delle imprese. Rinviando a quanto già analizzato in tema su CCCHub (qui i precedenti…

22 Febbraio 2024