1.Premessa. Le modifiche al Decreto 231 apportate dalla legge n. 137/2023 e l’interesse per l’illecito legato all’art. 512bis c.p. La legge n. 137 del 2023, che converte il cd. decreto giustizia dell’agosto 2023 (d.l. n. 105/2023), tra le varie modifiche al sistema penale sostanziale e processuale, interviene anche sul Decreto 231, introducendo tre nuovi…
D.lgs. n. 231/2001 e novità legislative

1. Che cos’è il rating di legalità e come funziona Il Rating di Legalità (d’ora in avanti soltanto Rating) è un indicatore del rispetto di determinati standard che è stato introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento dall’art. 5 ter del d.l. 1/2012 recante “Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture…
1. Introduzione: le operazioni transfrontaliere e il certificato preliminare nel d.lgs. n. 19 del 2023 Il decreto legislativo n. 19 del 2 marzo 2023 ha dato attuazione alla Direttiva UE 2019/2121 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 , che modifica la normativa afferente alle trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere, operazioni…
1. Il decreto legislativo n. 24/2023 e le novità in tema di whistleblowing Con il decreto legislativo del 10 marzo 2023 n. 24 l’Italia ha recepito la direttiva europea n. 2019/1937 in tema di whistleblowing, con il dichiarato intento di riformare la disciplina previgente, prevedendo la protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative, nazionali…
1. Introduzione Come ormai noto il Governo italiano ha finalmente – con un ritardo di oltre un anno – dato attuazione alla cd. Direttiva Whistleblowing (Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019) con il Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24 recante disposizioni riguardanti la protezione…
1. Un quadro di sintesi delle innovazioni introdotte dal d.lgs. 24 del 2023 Di recente e con significativo ritardo, l’Italia ha dato attuazione alla direttiva UE in materia di whistleblowing. Il c.d. soffiatore di fischietto è figura nota da tempo e di grande importanza nel contesto statunitense. Basti pensare che scandali come…
1. Introduzione Nel corso di pochi mesi, il legislatore è intervenuto in due settori dell’ordinamento di particolare interesse per le imprese sia in via indiretta che in via diretta. A ottobre 2022, infatti, è entrata in vigore la riforma della giustizia, meglio nota come riforma Cartabia: tra i vari interventi innovatori per il diritto e…
1. Introduzione Il nuovo Codice degli appalti pubblici – entrato in vigore il 1° aprile 2023 – tende a valorizzare la compliance dell’ente sia ex ante sia ex post cioè sia prima della contestazione o della commissione di un illecito 231 sia successivamente al suo accertamento. La normativa appena entrata in vigore, sebbene renda il…
1. Introduzione Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo Schema del decreto legislativo per la riforma del Codice dei contratti pubblici, attuando così la delega contenuta nella legge n. 78 del 2022. In questo schema, che si propone di innovare il complesso quadro normativo degli appalti pubblici, il Decreto 231 e, quindi, la responsabilità da…
1. Introduzione Il decreto legislativo n. 150 del 2022 – meglio noto come riforma Cartabia – ha modificato la disciplina del patteggiamento per incentivare il ricorso a tale rito alternativo. A tal fine, da un canto, è stato ampliato l’oggetto dell’accordo tra le parti su cui deve intervenire il giudice, aggiungendo alla specie e alla…
Un MOG per le PMI: la UNI/PdR 138:2023 e il rischio di adesioni formali al d.lgs. 231/01
1. Un MOG per le piccole e medie imprese: la UNI/PdR 138:2023 Nel gennaio del 2023 l’Ente Italiano di Normazione – UNI ha pubblicato il documento dal titolo «Modello semplificato di organizzazione, gestione e controllo di cui al D.Lgs. 231/2001 per la prevenzione dei reati contro la Pubblica Amministrazione e dei reati societari nelle micro…
Con un ritardo di oltre un anno, l’iter di recepimento della cd. Direttiva whistleblowing da parte dello Stato italiano – che avrebbe dovuto concludersi entro il 17 dicembre 2021 – sembra finalmente essere giunto al suo completamento. In data 9 dicembre 2022 il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via preliminare, lo schema di…
1. Breve premessa Nell’attuale contesto storico, si assiste ad un processo sempre più intenso di responsabilizzazione delle imprese, tenute non più unicamente a massimizzare i profitti e ridurre i costi, ma anche a influenzare positivamente il contesto sociale in cui operano diventando delle vere e proprie “garanti” di alcuni valori e interessi generali. …
La modifica della prescrizione del reato ad opera della riforma Cartabia innesta su un istituto di natura sostanziale, quale è una causa di estinzione del reato, un meccanismo di natura processuale, ossia l’improcedibilità dell’azione. Giostrando tra sospensione e interruzione della prescrizione, la legge n. 134/21 ha introdotto un nuovo istituto, la cessazione del corso…
1. Gli ambiti di intervento del d.lgs. 156/2022 Il 6 novembre 2022 è entrato in vigore il d.lgs. 156 del 2022 che, concentrando l’attenzione sul diritto penale tributario, modifica le disposizioni di cui agli artt. 6 del d.lgs. 74/2000 (in materia di tentata dichiarazione fraudolenta o infedele) e 25-quinquiesdecies del d.lgs. 231/2001 (in tema…