di  Federica  Zazzaro, Dottoranda di ricerca in Diritto penale 1. Introduzione. Martedì 5 febbraio 2024, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si è tenuto il convegno su “Il nuovo assetto della tutela penale del patrimonio culturale – La responsabilità individuale e dell’ente” organizzato dalla Cattedra UNESCO su “Business Integrity and Crime Prevention in…

7 Marzo 2024

Il 6 luglio 2023, nella splendida cornice di Palazzo Visconti a Milano, si è tenuta la seconda conferenza organizzata dalla UNESCO Chair in Business Integrity and Crime Prevention in Art and Antiquities Market – attivata nel 2022 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e presieduta dal Prof. Stefano Manacorda, tra i…

27 Luglio 2023

Il 22 giugno del 2023 si è tenuto, presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, il convegno dal titolo “Economia della criminalità organizzata e mafia imprenditrice tra prevenzione e repressione”, organizzato dai Professori Cesare Imbriani e Vincenzo Mongillo. Hanno preso parte all’evento autorevoli studiosi ed esperti delle discipline votate al contrasto dei fenomeni mafiosi,…

29 Giugno 2023

Nell’ambito del convegno del 15 maggio 2023, svoltosi presso il Centro congressi della Fondazione Cariplo, è stato presentato il volume a cura di Francesco Centonze e Stefano Manacorda Verso una riforma della responsabilità da reato degli enti: dato empirico e dimensione applicativa, Il Mulino, 2023 che contiene gli esiti di una ricerca interdisciplinare promossa dalla…

16 Maggio 2023

  1. Introduzione   Il saggio di Jennifer Arlen, intitolato “The Essential Role of Empirical Analysis in Developing Law and Economics Theory” e presentato in occasione del convegno “New Challenges for Law and Economics” affronta il tema dell’importanza della conoscenza dei dati empirici nello sviluppo della teoria della Law and Economics.   Jennifer Arlen, Professoressa…

8 Maggio 2023

1. Introduzione   La compliance aziendale viene considerata tra gli studiosi, alternativamente, o come l’iniziativa di maggior valore su cui l’impresa possa investire, o una sorta di polizza assicurativa per evitare ogni forma di responsabilità.   Il dibattito sul valore della compliance è ancora fervido e il diverso modo d’intendere il tema risulta avere importanti…

27 Aprile 2023

In data 4 marzo 2023 si è svolta presso le Aule dell’Università Cattolica del Sacro Cuore la Tavola Rotonda dal titolo ‘‘Titolari del potere gestorio: miti e realtà dei consigli di amministrazione’’. L’evento, organizzato in occasione dello svolgimento del Master in Diritto Penale dell’Impresa (ASGP), si è proposto di discutere il tema dei consigli di…

20 Marzo 2023

In occasione dell’inaugurazione della XI edizione del Master di II livello in Diritto Penale dell’Impresa (A.A. 2022- 2023), si è tenuto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il convegno dal titolo ‘‘La Compliance riparativa. Adeguamenti organizzativi post delictum e responsabilità da reato degli enti’’, organizzato dall’Alta Scuola ‘‘Federico Stella’’ sulla Giustizia Penale (ASGP)….

21 Febbraio 2023

Interpretando anche il pensiero di Assicurazioni Generali, che ha sostenuto fin da subito questo progetto, percependone le enormi potenzialità, sono molto contento di vedere questo volume dal titolo “Corporate Compliance on a Global Scale Legitimacy and Effectiveness” (Springer 2022, eds. F. Centonze & S. Manacorda), davvero di grandissimo pregio, finalmente pubblicato, arricchito da contributi di…

31 Agosto 2022

Buon pomeriggio a tutti, ringrazio molto l’Università Cattolica che oggi ci ospita e gli organizzatori dell’evento, in particolare i Professori Forti, Manacorda e Centonze, per avermi invitata a svolgere l’intervento conclusivo di questa importante giornata di studi, in occasione, tra l’altro, della presentazione del pregevole volume curato, appunto, dai Proff. Manacorda e Centonze.   Ringrazio…

27 Luglio 2022

Trovare il colpevole. La costruzione del capro espiatorio nelle organizzazioni complesse di Maurizio Catino è un volume che dovrebbe essere tenuto presente in ogni indagine giudiziaria che coinvolga la responsabilità all’interno delle organizzazioni complesse.   Nel libro, dopo un chiarimento concettuale sul tema del capro espiatorio e sulle sue declinazioni, antiche e moderne, viene analizzato…

17 Maggio 2022

Nella prassi non si sono ancora affermate tecniche generalmente condivise per misurare la compliance aziendale e quindi la conformità dell’ente rispetto alle regole poste dall’ordinamento.   Spesso, pertanto, si discorre di compliance solo alla luce di un processo penale in corso. Il processo penale, però, per sua struttura, guarda a fatti del passato – gettando…

17 Febbraio 2022

Il portale The Global Anticorruption Blog (GAB), dedicato all’analisi e alla discussione del problema della corruzione nel mondo, si sofferma sul progetto di ricerca I vent’anni del d.lgs. n. 231/2001: evidenze empiriche e prospettive di riforma. L’innovatività dell’approccio data driven e l’interdisciplinarietà del progetto i punti posti in particolare evidenza nel post di Richard Messick…

30 Settembre 2021