1. Quadro introduttivo Il 3 maggio 2023, la Commissione Europea ha elaborato una proposta di direttiva in tema di lotta alla corruzione, 2023/0135 (COD), con l’obiettivo di armonizzare il vigente quadro giuridico della corruzione, nonché il relativo sistema sanzionatorio e preventivo predisposto da ciascuno Stato membro (per un’analisi della proposta di direttiva,…
Legislazione straniera e sovranazionale

Lo U.S. Department of Health and Human Service – Office of Inspector General (OIG), agenzia che supervisiona i programmi sanitari pubblici con impatto sui bilanci federali, nel novembre del 2023 ha diffuso una guida alla costruzione di buoni programmi di compliance (General Compliance Progrm Guidance). Il documento, volto a prevenire il rischio di comportamenti…
1. Introduzione Lo scorso giugno l’ OECD Working Party on Responsible Business Conduct (WPRBC), organo sussidiario della OECD Investment Committee formato dai rappresentanti di governo di tutti i Paesi aderenti alla Declaration on International Investment, ha dato inizio ai lavori per un aggiornamento delle linee guida destinate alle imprese multinazionali – le OECD Guidelines…
1. Introduzione Stati Uniti e Unione europea hanno progressivamente ampliato il catalogo delle sanzioni internazionali emanate a seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia: dacché in un primo tempo le limitazioni e i divieti commerciali riguardavano beni strategici (come materie prime, armamenti e prodotti ad alta tecnologia) in un secondo tempo sono andati a…
1. Inquadramento generale Il nuovo Regolamento UE 2022/2065 relativo al mercato unico dei servizi digitali (Digital Services Act – DSA) del 19 ottobre 2022 si pone l’ambizioso obiettivo di regolamentare i mercati digitali, bilanciando il libero sviluppo di tali attività economiche nel mercato unico europeo con la protezione dei rilevanti interessi individuali e collettivi…
1. Introduzione Nel caso Barclays di due anni fa per ben due volte l’omonima società è stata assolta dalle imputazioni di “conspiracy to commit fraud”, come formulate dall’UK Serious Fraud Office (SFO) per avere l’ente concorso con i senior executives nel pagamento di commissioni truccate. Non era stato provato, infatti, che i senior executives fossero…
1. Introduzione Il governo britannico ha recentemente introdotto una nuova corporate offence nella più ampia proposta di legge denominata Economic Crime and Corporate Transparency Bill (cd. “ECCT Bill”), attualmente sottoposta allo scrutinio della House of Lords. La fattispecie disciplina l’omessa prevenzione di frodi, “failure to prevent fraud” (§ 188 (1-3) ECCT Bill[1]): un illecito…
Anticorruzione: rigorose proposte dalla Commissione UE, novità in vista per la responsabilità degli enti?
1. La proposta della Commissione europea di Direttiva “sulla lotta alla corruzione” del maggio 2023 Da diversi anni si assiste, sia a livello nazionale che internazionale, a interventi di contrasto alla corruzione che, pur essendosi tramutati in piccole o grandi riforme, non sono stati in grado di placare l’attenzione sul fenomeno, ancora avvertito come…
1. Introduzione Sul sito del Deutsches Institut für Compliance (DICO) è recentemente apparsa una notizia da tempo attesa: la Germania ha finalmente recepito con una legge la direttiva UE sul Whistleblowing (2019/1937). Con questo intervento, denominato Gesetz für einen besseren Schutz hinweisgebender Personen sowie zur Umsetzung der Richtlinie zum Schutz von Personen, die Verstöße…
Il costante affinamento e sviluppo di nuove tecnologie, in particolare di quelle che usano strumenti di intelligenza artificiale, consente, tra le altre cose, di avvalersi di modalità di raccolta e sistematizzazione dei dati empirici che risultano essere significativamente utili anche nell’ambito giuridico. In particolare, la possibilità di far ricorso alla metodologia data-driven, che si muove…
1. Introduzione Il 19 gennaio 2023 il Deutsches Institut für Compliance – DICO ha pubblicato un compendio intitolato „Die Compliance-Funktion im Spannungsfeld zwischen Hinweis und Führungskraft“ (lett. “La funzione di compliance nella dialettica tra segnalazione e direzione”). Esso contiene una sinossi degli esiti di uno dei workshops condotti nel 2022 dal gruppo di lavoro…
1. Introduzione La compliance nelle piccole e medie imprese (PMI) è un tema di particolare rilevanza non solo nel nostro ordinamento (cfr. link), bensì anche in sistemi stranieri nonché a livello internazionale: basti solo pensare alla recente pubblicazione del Toolkit for raising awareness and preventing corruption in SMEs dell’OECD (per l’esame del quale si…
1. Introduzione Era il 15 settembre 2021 quando la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato per la prima volta il progetto di regolamento diretto a vietare la circolazione di prodotti realizzati con l’impiego di lavoro forzato. La Proposal for a Regulation of the European Parliament and of the Council on…
1. Introduzione Secondo un recente studio della International Data Corporation (IDC), intitolato “Cybersecurity in Deutschland 2022”, oltre il 40% delle società tedesche ha registrato un aumento degli attacchi informatici nell’arco dell’ultimo anno e il 51% prevede un ulteriore incremento in futuro. Questo è solo uno dei molti indicatori emersi dalla ricerca del settembre…
1. Introduzione Il 17 gennaio scorso, durante un discorso tenuto presso il Georgetown University Law Center di Washington (Remarks on Revisions to the Criminal Division’s Corporate Enforcement Policy), l’Assistant Attorney General Kenneth A. Polite, Jr. ha annunciato e commentato le prime significative modifiche (“first significant changes”) alla cd. Corporate Enforcement Policy (CEP) del 2017….