1. Introduzione Secondo un recente studio della International Data Corporation (IDC), intitolato “Cybersecurity in Deutschland 2022”, oltre il 40% delle società tedesche ha registrato un aumento degli attacchi informatici nell’arco dell’ultimo anno e il 51% prevede un ulteriore incremento in futuro. Questo è solo uno dei molti indicatori emersi dalla ricerca del settembre…
Legislazione straniera e sovranazionale

1. Introduzione Il 17 gennaio scorso, durante un discorso tenuto presso il Georgetown University Law Center di Washington (Remarks on Revisions to the Criminal Division’s Corporate Enforcement Policy), l’Assistant Attorney General Kenneth A. Polite, Jr. ha annunciato e commentato le prime significative modifiche (“first significant changes”) alla cd. Corporate Enforcement Policy (CEP) del 2017….
1. Introduzione Il 24 maggio 2022 viene pubblicata sulla pagina web del United States Attorney’s Office – Southern District of New York la notizia che le società Glencore International A.G. (Glencore) e Glencore Ltd. hanno dichiarato innanzi al Southern District of New York e al District of Connecticut la loro responsabilità per aver rispettivamente…
di Claudia Cantisani, Assegnista di ricerca in Diritto penale 1. Introduzione Secondo un rapporto pubblicato dal Ministero delle Finanze tedesco, nell’anno 2021 sarebbero stati ben 50.000 i procedimenti penali instaurati e conclusi per reati fiscali in Germania; 3.800 i procedimenti amministrativi per l’applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie (Bussgeldverfahren) e circa 32.000 i casi…
1. Il Toolkit pubblicato dell’OECD Nel dicembre del 2022 l’OECD (Organization for Economic Co-operation and Development) ha pubblicato il Toolkit for raising awareness and preventing corruption in SMEs. Il documento, evidenziate le criticità che avvertono le piccole e medie imprese nel conformarsi ai migliori standard di compliance in materia di corruzione internazionale, è diretto…
1. Introduzione L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) (Organization for Economic Cooperation and Development – OECD) ha recentemente condotto due progetti sull’implementazione della due diligence e della Responsible Business Conduct (RBC) negli appalti pubblici. In particolare, ci riferiamo al Pilot on Integrating OECD Due Diligence into Public Procurement in the…
Introduzione Il fascicolo in commento (The Business Lawyer, Vol. 77, Issue 3) raccoglie i contributi alla conferenza “The ESG Movement: Law, Economics and Values“, svoltasi nel mese di ottobre 2021 e co-sponsorizzata dal Program on Organizations, Business and Markets del Classical Liberal Institute della New York University Law School e dalla Business Law…
Corruzione internazionale: il caso Hoskins e il concetto di “agent”
1. Il Foreign Corrupt Practices Act e la Anti-Bribery Convention Il Foreign Corrupt Practices Act (FCPA) statunitense, approvato nel 1977 e poi modificato per adempiere agli obblighi assunti con la firma della OECD Convention on Combating Bribery of Foreign Public Officials in International Business Transactions (1997), è lo strumento normativo che gli Stati Uniti…
Legge sulla catena di fornitura (Lieferkettensorgfaltpflichtengesetz – LkSG) La nuova legge tedesca sulla catena di fornitura, Gesetz über die Unternehmerischen Sorgfaltpflichten in Lieferketten del 16 Luglio 2021 inaugura un cambiamento di paradigma: dalla responsabilità sociale delle imprese, su base puramente volontaria, si passa ad un sistema di obblighi vincolanti per le persone giuridiche in…
1. Un quadro d’insieme: i sentieri aperti dell’ordinamento tedesco in tema di compliance La scelta di puntare sulle strategie di compliance trova espressione, all’interno dell’ordinamento tedesco, in molteplici progetti di legge di estrema attualità, tutti accomunati dalla necessità di valorizzare un sistema di reporting efficiente per far fronte alla frammentazione derivante dal decentramento…
Uno studio internazionale promosso dal Deutsche Institut für Compliance (DICO) – a cui hanno partecipato anche Die Allianz für Integrität, UN Global Compact Netzwerk Deutschland (UN GCD) il Liquid Legal Institute (LLI) – ha analizzato la diffusione della digital compliance a livello globale e ne ha tracciato le possibili prospettive, facendone emergere i costi e…
Le opinioni espresse sono a titolo esclusivamente personale e non coinvolgono l’Amministrazione di appartenenza dell’autore. Nel mese di ottobre 2018, l’Osservatorio di Politica Internazionale pubblicava un approfondimento a cura dell’Istituto Affari Internazionali dal titolo “Quando sono utili le sanzioni internazionali? L’Italia, la Russia e l’Unione Europea” nel quale si affermava che la scelta…
Il 13 settembre 2022, il Parlamento europeo ha votato a favore della Proposta di regolamento relativa alla messa a disposizione sul mercato dell’Unione e all’esportazione dall’Unione di determinate materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale, che abroga il Regolamento (UE) n. 995/2010. Se la Proposta, adottata dalla Commissione nel novembre…
La Commissione Crimini internazionali, istituita con il compito di elaborare un progetto di Codice dei Crimini internazionali, ha trasmesso alla Ministra della giustizia il predisposto articolato, corredato da una Relazione illustrativa. Il progetto, la cui importanza è superfluo evidenziare in un’epoca in cui si sono riaccesi i conflitti armati, propone anche novità in materia…
L’ordinamento tedesco non conosce un sistema di responsabilità da reato degli enti, come quello delineato in Italia dal d.lgs. n. 231/01, ma cionondimeno la compliance gioca un ruolo determinante nella prevenzione dei rischi legati all’attività d’impresa, dove un posto di primo piano è occupato dal Deutscher Corporate Governance Kodex (DCGK) e dalla Commissione istituita dal…