La compliance integrata: guidati dalle regole, ispirati dai valori
di Luca Franceschini, Director Compliance Integrata, ENI S.p.A. La compliance è un concetto polisemico. Anzi, si potrebbe dire che ogni società la interpreta in modo originale perché tenta di adattarla alla propria realtà operativa, come è dimostrato dalla diversità dei modelli
DOJ: certificato di conformità a firma dei CEOs e CCOs
di Megi Trashaj, Dottoranda in Diritto penale; Avvocato L’Assistant Chief, Fraud Section, dell’U.S. Department of Justice (DOJ) ha recentemente affermato che Chief Executive Officer (CEO) e Chief Compliance Officer (CCO) delle imprese attenzionate dalla giustizia s
Adempimento collaborativo: risultati e prospettive
Univeristà LUISS ‘Guido Carli’ — Roma Adempimento collaborativo: risultati e prospettive. Confronto a più voci sulla cooperative compliance è il titolo del convegno che si terrà presso l’Università LUISS ‘Guido Carli’ giovedì 14 luglio 2022 dalle o
CCC Hub: un luogo di incontro per la teoria e la prassi della compliance
di Francesco Centonze e Stefano Manacorda La corporate compliance – l’insieme degli strumenti e delle procedure che le organizzazioni aziendali, attraverso un processo di autodisciplina, adottano per assicurare che l’attività avvenga nel rispetto delle no
Responsabilità degli enti e norma UNI ISO 37301:2021
Dipartimento di Scienze Giuridiche — Univesità degli Studi di Verona — Verona Lunedì 30 maggio 2022 presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona si terrà l’incontro di studio “Responsabilità degli enti e norma UNI ISO 37301:20
Patteggiamento dell’ente e confisca: un chiarimento dalla Cassazione
di Marco Colacurci, Ricercatore di Diritto penale Con una recente sentenza, la n. 18652 del 7 aprile 2022, la Sesta Sezione della Corte di Cassazione è intervenuta in merito all’applicabilità della confisca qualora tale sanzione non sia stata concordata nell’ambito di un
“Le sanzioni sono il nuovo FCPA”: le linee di intervento del DOJ
di Marco Colacurci, Ricercatore di Diritto penale Nel corso di un recente evento presso la New York Bar Association, la Deputy Attorney General del Department of Justice degli Stati Uniti, Lisa Monaco, è intervenuta in merito alle sanzioni applicate nel corso degli ultimi mes
La Cassazione sulla diversità tra colpa di organizzazione e colpevolezza del reo
di Mario Iannuzziello, Dottore di Ricerca in Diritto penale La Corte di Cassazione, IV Sezione Penale, con la sentenza n. 18413 del 2022, è tornata sulla differenza tra la colpa di organizzazione e la colpevolezza della persona fisica per il reato presupposto. &nbs
Letture: Catino, Trovare il colpevole
di Pierpaolo Astorina, Ricercatore di Diritto penale; Avvocato Trovare il colpevole. La costruzione del capro espiatorio nelle organizzazioni complesse di Maurizio Catino è un volume che dovrebbe essere tenuto presente in ogni indagine giudiziaria che coinvolga la resp
Corporate compliance e responsabilità d’impresa
Università Cattolica del Sacro Cuore — Sede di Milano Nel corso del convegno Corporate Compliance e responsabilità d’impresa organizzato dal Centro Nazionale di Prevenzione e difesa sociale (CNPDS) e dall’Alta Scuola “Federico S