“Le sanzioni sono il nuovo FCPA”: le linee di intervento del DOJ
di Marco Colacurci, Ricercatore di Diritto penale Nel corso di un recente evento presso la New York Bar Association, la Deputy Attorney General del Department of Justice degli Stati Uniti, Lisa Monaco, è intervenuta in merito alle sanzioni applicate nel corso degli ultimi mes
La Cassazione sulla diversità tra colpa di organizzazione e colpevolezza del reo
di Mario Iannuzziello, Dottore di Ricerca in Diritto penale La Corte di Cassazione, IV Sezione Penale, con la sentenza n. 18413 del 2022, è tornata sulla differenza tra la colpa di organizzazione e la colpevolezza della persona fisica per il reato presupposto. &nbs
Letture: Catino, Trovare il colpevole
di Pierpaolo Astorina, Ricercatore di Diritto penale; Avvocato Trovare il colpevole. La costruzione del capro espiatorio nelle organizzazioni complesse di Maurizio Catino è un volume che dovrebbe essere tenuto presente in ogni indagine giudiziaria che coinvolga la resp
Corporate compliance e responsabilità d’impresa
Università Cattolica del Sacro Cuore — Sede di Milano Nel corso del convegno Corporate Compliance e responsabilità d’impresa organizzato dal Centro Nazionale di Prevenzione e difesa sociale (CNPDS) e dall’Alta Scuola “Federico S
Letture: Rorie-van Rooij, Measuring Compliance
di Megi Trashaj, Dottoranda in Diritto penale; Avvocato Nella prassi non si sono ancora affermate tecniche generalmente condivise per misurare la compliance aziendale e quindi la conformità dell’ente rispetto alle regole poste dall’ordinamento. &
Presente e futuro della compliance penale
Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza — Roma Durante il convegno Presente e futuro della compliance italiana organizzato dal CNPDS in collaborazione l’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza è stato presentato il volume curato
La Ministra della Giustizia sul d.lgs. 231/2001
Università L U I S S ‘Guido Carli’ — Roma Marta Cartabia interviene durante il convegno La responsabilità degli enti tra presente e futuro. Un bilancio della riforma a vent’anni dal d.lgs. n. 231 del 2001. Dopo la svolta culturale
Modelli e nuove Linee Guida di Confindustria
Webinar promosso da Confindustria Confindustria – mediante le Linee Guida adottate per la prima volta nel 2002, poi aggiornate nel 2014 e nel 2021 – si propone di offrire agli enti che devono adottare un modello di organizzazione e gestione una serie di indicazioni e m
La ricerca sul d.lgs. 231 presentata dal GAB
Il portale The Global Anticorruption Blog (GAB), dedicato all’analisi e alla discussione del problema della corruzione nel mondo, si sofferma sul progetto di ricerca I vent’anni del d.lgs. n. 231/2001: evidenze empiriche e prospettive di riforma. L’innovatività dell’approccio data dr
Il Sole 24 Ore sul progetto di ricerca
Decreto 231 a rallentatore: condanne limitate. In quattro anni solo 2.500 procedimenti. Questo il titolo dell’articolo su Il Sole 24 Ore del 2 luglio 2021 a firma di Giovanni Negri, il quale scrive del convegno del 1 luglio 2021 di avvio della ricerca promossa dal CNPDS