Il rapporto del FATF (Financial Action Task Force) dell’OSCE sulle Misure contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento al terrorismo in Germania, pubblicato ad agosto 2022, ha messo in evidenza come nella prima economia europea – a fronte dei diversi interventi già posti in essere contro la criminalità economica, come la modifica del 2017…

29 Settembre 2022

Dopo il discorso dell’ottobre 2021, Lisa Monaco, Deputy Attorney General degli Stati Uniti, ospite presso l’Università di New York, ha affrontato alcuni punti importanti del lavoro che il Dipartimento di Giustizia (DOJ) sta svolgendo, con lo scopo di adottare politiche effettive ed efficaci nei confronti della criminalità d’impresa. Come noto ai lettori, negli Stati Uniti…

26 Settembre 2022

È ormai un dato di fatto rilevare, all’interno di molte imprese italiane non quotate e non operanti in mercati regolamentati, la presenza più o meno evoluta di strutture e strumenti di controllo deputati alla rilevazione delle potenziali condotte criminali.   Sempre più spesso queste strutture iniziano già dalla composizione del consiglio di amministrazione, che vede…

19 Settembre 2022

La Commissione Crimini internazionali, istituita con il compito di elaborare un progetto di Codice dei Crimini internazionali, ha trasmesso alla Ministra della giustizia il predisposto articolato, corredato da una Relazione illustrativa.   Il progetto, la cui importanza è superfluo evidenziare in un’epoca in cui si sono riaccesi i conflitti armati, propone anche novità in materia…

12 Settembre 2022