Legge sulla catena di fornitura (Lieferkettensorgfaltpflichtengesetz – LkSG) La nuova legge tedesca sulla catena di fornitura, Gesetz über die Unternehmerischen Sorgfaltpflichten in Lieferketten del 16 Luglio 2021 inaugura un cambiamento di paradigma: dalla responsabilità sociale delle imprese, su base puramente volontaria, si passa ad un sistema di obblighi vincolanti per le persone giuridiche in…
Mese: Ottobre 2022
RSPP e delegato alla sicurezza sul lavoro: la Cassazione sulla individuazione dei soggetti apicali
Con la sentenza n. 34943 del 21 settembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di responsabilità degli enti, disciplinata dal d.lgs. n. 231/2001, delineando alcuni punti fermi nel difficile percorso di individuazione dei soggetti dotati di posizione apicale e, in particolare, esprimendosi in ordine alla possibilità di includere la figura del…
Il reporting nei gruppi transfrontalieri alla luce di recenti disegni di legge in Germania: l’esempio del whistleblowing
1. Un quadro d’insieme: i sentieri aperti dell’ordinamento tedesco in tema di compliance La scelta di puntare sulle strategie di compliance trova espressione, all’interno dell’ordinamento tedesco, in molteplici progetti di legge di estrema attualità, tutti accomunati dalla necessità di valorizzare un sistema di reporting efficiente per far fronte alla frammentazione derivante dal decentramento…
Digital Compliance: un’indagine empirica internazionale su diffusione e prospettive
Uno studio internazionale promosso dal Deutsche Institut für Compliance (DICO) – a cui hanno partecipato anche Die Allianz für Integrität, UN Global Compact Netzwerk Deutschland (UN GCD) il Liquid Legal Institute (LLI) – ha analizzato la diffusione della digital compliance a livello globale e ne ha tracciato le possibili prospettive, facendone emergere i costi e…
Misure individuali disposte dall’Unione europea nei confronti di persone fisiche e giuridiche le cui azioni compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina
Le opinioni espresse sono a titolo esclusivamente personale e non coinvolgono l’Amministrazione di appartenenza dell’autore. Nel mese di ottobre 2018, l’Osservatorio di Politica Internazionale pubblicava un approfondimento a cura dell’Istituto Affari Internazionali dal titolo “Quando sono utili le sanzioni internazionali? L’Italia, la Russia e l’Unione Europea” nel quale si affermava che la scelta…
Nuovi orizzonti normativi per la disciplina del whistleblowing nel settore privato
L’istituto giuridico del whistleblowing ha radici antiche e mira a incentivare la collaborazione dei segnalanti per favorire l’emersione dei fenomeni illeciti, individuarli e contrastarli all’interno di determinati contesti, nell’ottica di rafforzare il rapporto di fiducia tra il vertice e gli stakeholders dell’ente e di creare un clima di trasparenza e affidabilità in cui ciascuno sia…
Promuovere la due diligence aziendale obbligatoria: la Proposta di regolamento della Commissione e del Parlamento europeo sui beni e i prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale
Il 13 settembre 2022, il Parlamento europeo ha votato a favore della Proposta di regolamento relativa alla messa a disposizione sul mercato dell’Unione e all’esportazione dall’Unione di determinate materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale, che abroga il Regolamento (UE) n. 995/2010. Se la Proposta, adottata dalla Commissione nel novembre…
Facebook e le elezioni politiche italiane: dal Garante arriva una richiesta di chiarimenti
Il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) ha invitato Facebook Italia (ora Meta) a fornire chiarimenti urgenti sulle attività poste in essere dal social network in relazione alle recenti elezioni politiche italiane. Il retroscena La società che gestisce Facebook ha annunciato negli scorsi giorni di aver avviato una campagna informativa, indirizzata ai…
Corporate crime negli U.S.A. Dati empirici sugli enti condannati e i loro illeciti
La U.S. Sentencing Commission, agenzia indipendente che dal 1984 assume un ruolo importante nello sviluppo della politica criminale statunitense, ha recentemente pubblicato un report che riassume la storia delle organizational guidelines e fornisce dati empirici sulle sentenze di condanna adottate dagli anni ’90 ad oggi nei confronti degli enti che hanno posto in essere comportamenti…