1. Introduzione. Con la sentenza del 15 ottobre 2024, n. 37751 la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione si è pronunciata sul tema relativo al potere del Gip, in sede di procedimento a carico della persona giuridica, di ordinare l’imputazione coatta nei confronti della società, e ha disposto che nei confronti della richiesta di…
Mese: Ottobre 2024
La riforma del diritto penale tributario e gli effetti sulla responsabilità 231
1. Premessa Il decreto legislativo n. 87/2024, attuando la legge delega n. 111/2023, ha riformato il diritto penale tributario, intervenendo sul decreto legislativo n. 74/2000. Sebbene la novella del 2024 verta quasi esclusivamente sul reato commesso dalla persona fisica, la stessa spiega degli effetti – più riflessi che diretti – anche sull’illecito amministrativo a…
Il 30 Settembre 2024, presso Palazzo Visconti a Milano, si è tenuta la conferenza internazionale “Preventing Art Crimes through Regulation and Self-Regulations”, promossa dalla UNESCO Chair on “Business Integrity and Crime Prevention in Art and Antiquities Market”, istituita presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Chair Holder il Prof. Stefano…
Il Criminal Division Corporate Whistleblower Awards Pilot Program statunitense
1. Introduzione La Criminal Division del Dipartimento di Giustizia statunitense (d’ora innanzi DOJ – Department of Justice) ha reso pubblico lo scorso agosto 2024 un nuovo progetto pilota per incentivare e agevolare la lotta alla criminalità d’impresa. Il progetto si chiama Corporate Whistleblower Awards Pilot Program e prevede un premio per i soggetti che segnalano…