Aggiornamenti

Consiglio di lettura: La Transformation écologique du droit économique, Institut des études et de la recherche sur le droit et la justice

4 Giugno 2025

Nel marzo 2025 è stato pubblicato il rapporto La Transformation écologique du droit économique, che rappresenta il rapporto scientifico a margine del progetto di ricerca Transition Écologique du Droit Économique (TEDE), sostenuto dal Groupement d’Intérêt Public Institut des études et de la recherche sur le droit et la justice (GIP Mission de recherche Droit et Justice, Convention N°21.19).

Il documento, coordinato da Aude-Solveig Epstein (Université Paris Nanterre e NYU Abu Dhabi), Gilles J. Martin (Université Nice Côte d’Azur) e Marie-Alice Chardeaux (Université Paris-Est Créteil), contiene un’analisi approfondita sulla necessità di riformare il diritto economico alla luce delle sfide ambientali contemporanee. Stante l’attuale inadeguatezza nel regolamentare gli impatti ambientali negativi delle attività economiche, il merito di questo progetto consiste nel voler rileggere i concetti fondamentali del diritto economico, integrando considerazioni ambientali nelle normative economiche, al fine di rispondere efficacemente all’emergenza ecologica senza compromettere l’efficienza economica o l’occupazione.

Proposte di Riforma

Il rapporto presenta 79 proposte concrete di riforma del quadro giuridico, volte a:

  • ripensare la governance aziendale, attribuendo maggiore importanza alla sostenibilità ambientale nelle decisioni strategiche.
  • adattare le metodologie del diritto economico per incorporare principi ecologici, come il principio di precauzione e lo sviluppo sostenibile.
  • rivedere l’interpretazione delle normative esistenti alla luce delle sfide ambientali, promuovendo un’applicazione più efficace delle leggi ambientali.

Metodologia della Ricerca

La ricerca si basa su un ampio corpus teorico, un’analisi dettagliata del diritto positivo, lo studio dei manuali di diritto economico e l’esame di 65 udienze, offrendo una visione completa delle interazioni tra diritto economico e questioni ambientali. Il progetto TEDE, sviluppato tra il 2021 e il 2024, ha coinvolto numerosi esperti e accademici, tra cui Jennifer Bardy, Juliette Camy, Arnaud Casado e Manon Desbat, contribuendo a una riflessione collettiva sulla trasformazione ecologica del diritto economico.

Implicazioni e Conclusioni

Il rapporto sottolinea che, per rendere il diritto dell’ambiente più ambizioso ed efficace, è fondamentale che il diritto economico sostenga la domanda di prodotti più sostenibili e scoraggi gli investimenti in attività non sostenibili. Ciò implica una revisione delle norme giuridiche che attribuiscono valore economico all’ambiente, molte delle quali hanno origine nel diritto economico. Inoltre, il documento evidenzia la necessità di superare gli ostacoli politici e metodologici che impediscono una piena integrazione delle considerazioni ambientali nelle normative economiche.

In conclusione, La Transformation écologique du droit économique rappresenta un contributo significativo al dibattito sulla necessità di riformare il diritto economico per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo, proponendo un approccio integrato che coniuga efficienza economica e sostenibilità ambientale.

Per ulteriori informazioni e per consultare il rapporto completo, è possibile visitare il sito ufficiale del progetto TEDE: https://ierdj.fra1.digitaloceanspaces.com/media_library/2025/03/21.19_transformation_ecologique_synthese.pdf

Contenuti Correlati