1. Introduzione e saluti istituzionali Il 15 Novembre 2024, presso la Fondazione Banco di Napoli, si è svolto il seminario “L’arte dispersa: il quadro giuridico e la recente casistica per il recupero dei beni culturali” promosso dalla UNESCO Chair on Business Integrity and Crime Prevention in Art and Antiquities Market – Chair Holder Prof. Stefano…
Mese: Novembre 2024
Straining e stress lavoro-correlato: tra tutela risarcitoria del lavoratore e obblighi del datore di lavoro
La sentenza della Corte di Cassazione, sez. lavoro, ud. 8 maggio 2024, dep. 7 giugno 2024, n. 15957 si inserisce nel consolidato filone giurisprudenziale in materia di risarcimento del danno ex art. 2087 c.c. in favore del dipendente per la violazione del diritto ad un ambiente di lavoro privo di fattori stressogeni. I giudici valorizzano…
La Cassazione torna sulla (in)applicabilità all’ente della non punibilità per particolare tenuità del fatto
Dall’entrata in vigore del d.lgs. 231/2001, diversi sono i problemi che la prassi ha affrontato con riferimento alla possibilità di estendere alla persona giuridica istituti che il codice penale dedica alla responsabilità delle persone fisiche. Tra gli altri, controversa è la questione sull’applicabilità della esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto alle corporations qualora…
Il richiamo al sistema 231 nella legge di conversione del decreto omnibus: quali conseguenze?
1. Introduzione In data 8 ottobre 2024, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 7 ottobre 2024, n. 143, di conversione del c.d. decreto omnibus – d.l. 9 agosto 2024, n. 113 – recante “Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi e interventi di carattere economico”. Il Parlamento, oltre a confermare quanto…